L'allevamento dei maiali è il cardine portante della filiera e, presso l'AgriSalumeria Luiset, questo si traduce in due parole: salute e benessere degli animali. E' ormai dimostrato scientificamente che l'insorgenza di molte malattie presso gli animali è determinata da turbe comportamentali dovute a situazioni di allevamento intensivo e di alloggio inadeguato, per questo da Luiset sono stati predisposti recinti all'aria aperta, in modo da permettere ai maiali di grufolare e muoversi in ampi spazi senza impedimenti.
Visti gli ottimi risultati raggiunti abbiamo sviluppato l’allevamento all'aperto, arrivando ad avere 4 siti distinti, con una capacità di 300 suini all'ingrasso e 75.000 mq di terreno recintato (vedi news sull'apertura del terzo allevamento). Altro aspetto è l'alimentazione ispirata ad una dieta naturale che rispetta i ritmi di sviluppo corretto degli animali secondo un programma pensato per ottenere carni di qualità.
Il processo di macellazione nel nostro laboratorio riprende i passaggi lavorativi manuali della tradizione, poi intervengono i progressi che la scienza e la ricerca avanzata hanno messo a disposizione dell'artigiano più attento all'igiene, ai controlli e all'elaborazione delle carni.
La preparazione rimane comunque rigorosamente tradizionale, senza alcuna aggiunta di zuccheri, derivati del latte, ascorbati, polifosfati, glutammati che andrebbero ad alterare i gusti autentici che sono la memoria storica dei salumi di un tempo. Ecco svelati i segreti che aprono il gusto alle emozioni di tante prelibatezze.
Oltre alla trasformazione anche l’asciugatura e la stagionatura rispettano i tempi e le temperature della tradizione, ci avvaliamo però delle tecnologie che permettono di realizzare questi salumi tutto l’anno. Le celle sono dotate di un sistema chiamato energy-saving, che controllando temperatura e umidità esterni effettuano opportuni ricambi d’aria per evitare l’entrata in funzione degli impianti di riscaldamento e raffreddamento.
Questo comporta un risparmio energetico e una miglior ossigenazione nelle celle che accentua il profumo dei salumi.
Per ridurre il bisogno di energia termica abbiamo installato un impianto di recupero di calore dei frigoriferi che preriscalda l'acqua in ingresso alla caldaia grazie a diversi scambiatori termici.
Per abbassare il consumo di gas abbiamo installato 5 pannelli che riscaldano l'acqua sanitaria per i lavaggi del laboratorio.
Gli organizzatori del concorso Piemonte Food Awards per premiarci ulteriormente dopo la vittoria delle edizioni 2018 e 2019, categoria Salumi, sono venuti in azienda per realizzare un video promozionale.
La scuola APRO Formazione di Alba ci ha scelti come testimonial nell'ambito della salumeria piemontese.
"Cunteřa: le stagioni del territorio".
È questo il titolo dato alla serie di cortometraggi tematici ideati dall'Accademia Alberghiera di Alba (realizzati all’interno del progetto Interreg ALCOTRA Impact).
Si tratta di un racconto che ci porta, stagione per stagione, attraverso la tradizione e la gastronomia, alla scoperta degli angoli più nascosti di Alba, Langhe e Roero. Le chiavi tematiche sono la stagionalità, i prodotti enogastronomici, il patrimonio storico, culturale e architettonico, oltre alle ricette della tradizione interpretate da grandi cuochi".